Vai al contenuto

Aggiornamenti

Info

Qui troverete gli aggiornamenti per seguire l'evoluzione della crisi idrica in Sicilia e di questo progetto.

Se sei interessatə ai comunicati e agli avvisi di alcune delle aziende che gestiscono il servizio idrico in Sicilia, visita la sezione dedicata con gli indirizzi delle pagine web (e feed RSS se disponibili).

Osservatorio: verbale riunione fine gennaio

AI generated content

Il contenuto di questo post è generato da un servizio di Intelligenza Artificiale (Gemini): le informazioni di questa pagina potrebbero non essere accurate.

Resoconto della riunione dell'Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici del 24 gennaio 2025: focus sugli invasi Garcia, Ragoleto e Castello, situazione approvvigionamento idrico area metropolitana di Palermo e misure di mitigazione della crisi idrica.

Osservatorio: verbale riunione Dicembre

AI generated content

Il contenuto di questo post è generato da un servizio di Intelligenza Artificiale (Gemini): le informazioni di questa pagina potrebbero non essere accurate.

Riunione urgente dell'Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici del distretto Sicilia per discutere la situazione degli invasi Garcia, Ragoleto e Castello e l'approvvigionamento idrico dell'area metropolitana di Palermo.

Osservatorio: verbale riunione Novembre

AI generated content

Il contenuto di questo post è generato da un servizio di Intelligenza Artificiale (Gemini): le informazioni di questa pagina potrebbero non essere accurate.

Riunione urgente dell'Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici del distretto Sicilia per discutere la situazione degli invasi Garcia, Ragoleto e Castello e i piani di riduzione dei prelievi.

Palermo, dal 2 dicembre 2024 un nuovo piano di razionamento idrico per la città di Palermo

A partire dal 2 dicembre, Amap estenderà il piano di razionamento idrico a Palermo, coinvolgendo ulteriori 100.000 abitanti. Il provvedimento si rende necessario a causa del drastico calo delle riserve idriche, che a metà novembre risultano ridotte di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le piogge autunnali, concentrate sulle zone costiere, non hanno avuto un impatto significativo sugli invasi, i cui livelli continuano a calare.

Con le nuove misure, saranno 250.000 i cittadini sottoposti a razionamento. Le sospensioni dell'erogazione interesseranno i distretti centro-settentrionali, escludendo temporaneamente le aree con grandi utenze pubbliche come ospedali e stazioni. La distribuzione sarà interrotta per 24 ore consecutive, dalle 8:00 di un giorno alle 8:00 del successivo, con possibili disagi e un incremento temporaneo della torbidità alla riapertura.

Qui il comunicato ufficiale di Amap SpA.